Novembre 1957, a circa tre mesi di distanza dalla presentazione della "500 economica", la Fiat mise sul mercato due versioni aggiornate rispetto alla prima serie:
La 500 "economica" che differisce solo per il lieve aumento di potenza del motore e nei piccoli miglioramenti all'interno.
La 500 "normale" che offre miglioramenti anche all'esterno allo stesso prezzo di 490.000 lire. L'aggiunta più importante é senza dubbio l'adozione dei cristalli abbassabili alle portiere mentre altre modifiche riguardano delle inedite coppe lucide coprimozzo alle ruote, profili di finitura in allumino (uno più spesso alla base della fiancata ed un altro all'altezza della maniglia) , cornici ai fari cromate, devioluci allo sterzo.
All'interno: Piantone volante con devioluci, comprendente anche il commutatore per le frecce (ora sulla plancia, al posto del vecchio comando, si trova la relativa spia), lieve imbottitura sedile posteriore, modifiche alla strumentazione (colore tachimetro e nuovo clacson tipo 600), rivestimento in gomma dei pedali freno e frizione. Viene finalmente modificato il deflettore lato guida che ora ha un fermo all' apertura
Nel corso dell'anno 1958 cambia la tonalità del materiale plastico di: tachimetro, volante, pomello cambio. Viene così abolito il colore neutro/beige in luogo del bianco/grigio. Cambia colore anche il pulsante del clacson che diventa nero.
La versione economica venne ribassata, dalle iniziali 490.000 lire, a 465.000 e la Fiat provvide a rimborsare le 25.000 lire ai primi clienti e si offrì inoltre di modificare gratuitamente le loro 500.
Il lieve aumento di potenza così ottenuto (nell'ordine del 15% rispetto alla prima serie) migliorò sensibilmente le prestazioni della "nuova 500":soprattutto nell' aumento della velocità massima (ora a 90 Km/h) e nell' aumento della ripresa. Da segnalare un lieve aumento del consumo di carburante, in parte dovuto ad un aumento della massa complessiva della vettura, di circa 15 Kg.
Gamma colori |
cod. |
anno di costruzione |
Avorio |
235 |
10-1957/03-1958 |
Avorio chiaro |
214 |
03-1958/03-1959 |
Blu chiaro |
429 |
10-1957/12-1957 |
Blu medio |
449 |
01-1959/03-1959 |
Blu scuro |
456 |
10-1957/03-1975 |
Celeste crociera |
472 |
10-1957/03-1958 |
Grigio chiaro |
672 |
10-1957/03-1959 |
Rosso corallo |
135 |
10-1957/03-1959 |
Verde chiaro |
362 |
10-1957/12-1957 |
Verde chiaro |
372 |
12-1957/03-1959 |
Scheda tecnica
Motore: tipo 111.000 numero e posizione di cilindri: 2 verticali in linea, alesaggio e corsa: 66x70 mm, cilindrata totale 479cc, rapporto di compressione6,55.1, potenza massima 13 cv a 4.000.giri/min.
Distribuzione: a valvole in testa con aste e bilancieri.
Alimentazione: pompa meccanica carburatore Weber 24 con dispositivo d'avviamento ad azione graduata.
Lubrificazione: forzata con pompa ad ingranaggi, depurazione dell'olio mediante filtro centrifugo.
Raffreddamento: ad aria forzata con termostato.
Frizione: monodico a secco con cambio a 4 marce più retromarcia; II, III, IV con innesti ad imbocco rapido (rapporti:I 3,273; II 2,067; III 1,300, IV 0,875; RM 4,134)
Freni: di servizio:idraulico a tamburo sulle quattro ruote, azionati da pompa a stantuffo e cilindretti, comandata da pedale. Di soccorso e stazionamento meccanico a tamburo sulle ruote posteriori, comandati da leva a mano.
Sospensioni: anteriori a ruote indipendenti con ammortizzatori idraulici telescopici a doppio effetto e molla trasversale a balestra. Posteriori a ruote indipendenti con bracci oscillanti, molle elicoidali ed ammortizzatori idraulici telescopici a doppio effetto.
Sterzo: a vite e settore elicoidale con tiranti di comando indipendente per ciascuna ruota. Diametro minimo di sterzata 8,60 m.
Ruote: a disco con cerchi 3 1/2x12, pneumatici 125-12 a bassa pressione
Dimensioni e peso: lunghezza 2.970mm, larghezza 1.320 mm, altezza 1.325mm, passo 1.840 mm, carreggiata anteriore 1.121 mm, carreggiata posteriore 1.135 mm, altezza minima da terra 130 mm peso 485Kg.
Prestazioni: velocità massima 85 Km/h consumo medio 4,5 l/100 Km.